Il progetto Salute Mentale Giovani si propone di fornire un importante sostegno ai giovani, concentrandosi
sulla prevenzione e sulla promozione della salute mentale. Questo programma multidisciplinare si impegna a
identificare precocemente eventuali segnali di disagio psicologico o emotivo e ad offrire interventi
specializzati per aiutare i giovani in difficoltà.
Attraverso attività di screening, monitoraggio e intervento precoce, il progetto mira a fornire un supporto
tempestivo e appropriato a coloro che necessitano di assistenza per affrontare problemi legati alla salute
mentale.
Inoltre, Salute Mentale Giovani si impegna attivamente nella diffusione della cultura della salute mentale.
Organizzando incontri di formazione e informazione rivolti a medici di medicina generale, pediatri, docenti,
genitori e operatori del Terzo Settore, il progetto cerca di sensibilizzare e educare la comunità su questioni
legate alla salute mentale giovanile.
Attraverso questo approccio integrato e collaborativo, il progetto intende creare un ambiente in cui i giovani
possano sentirsi supportati, compresi e in grado di affrontare le sfide legate alla loro salute mentale in modo
positivo e costruttivo.
Il nome della nostra APP è l’acronimo in lingua inglese di At Risk Mental State, ovvero Stati Mentali a
Rischio.
LApp ARMS rappresenta uniniziativa innovativa e importante per ridurre la distanza tra i giovani e i
professionisti della salute mentale, facilitando laccesso al supporto psicologico in modo rapido, semplice e
riservato.
Ecco come funziona:
Download e registrazione: Una volta scaricata, richiede una registrazione inserendo dati come email, informazioni personali e
un contatto telefonico. Dopo la registrazione, verrà inviata una mail di conferma per garantire lidentità
dellutente.
Questionario sul benessere psicologico: Dopo laccesso, l’App richiede di compilare un breve questionario
sul proprio stato di benessere psicologico. Le risposte verranno valutate da psicologi/psicoterapeuti.
Valutazione e contatto professionale: A seguito della valutazione del questionario, la squadra di
professionisti contatterà lutente tramite telefono o email per fissare un appuntamento in presenza e valutare
il percorso da intraprendere.
Servizio gratuito nel 2024: È importante notare che durante tutto il 2024 le prestazioni offerte previste nel
progetto salute mentale giovani sono gratuite.
Garanzia di privacy: Lintero processo è progettato per garantire la massima riservatezza e privacy
dellutente, assicurando che le informazioni personali siano protette.